CHI SIAMO
MACARANGA ETS (Ente del Terzo Settore) è un’ Associazione di Promozione Sociale accreditata presso il Registro delle associazioni della Regione Puglia al n.635/BA, che ha deciso di mettere in pratica idee e attitudini, per realizzare momenti dell’esperienza culturale umana, di fruizione dei territori, dei paesaggi naturalistici e di apprendimento attivo, secondo i principi dell’apprendimento esperienziale e dell’outdoor education. Il nostro orientamento è quello di coinvolgere la persona nella sua globalità, nella sua interezza e complessità, seguendo i criteri educativi legati allo spazio, al tempo, ai maestri e alla didattica.
MISSION
L’ambito della “Green Care” entro cui si sviluppano i vari percorsi esperienziali, fornisce un supporto variegato per la realizzazione di attività laboratoriali di pratica, conoscenza, attività outdoor con finalità pedagogiche, di empowerment e benessere psico-fisico.
L’offerta dei servizi si snoda tra le location attrezzate e non delle comunità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia ed è adatta a gruppi di bambini, famiglie, anziani, utenti con disagio psichico, cooperative, scuole di ordine e grado, enti pubblici e privati.
RICHIEDI INFORMAZIONI
IL NOSTRO STAFF

Vincenzo Cantatore
membro fondatore

Emma Caldarola
counselor – educatrice cinofila – animatrice sociale
Operatrice di zooantropologia Didattica e Counselor specializzata nella relazione d’aiuto, da oltre 10 anni è animatrice sociale, esperta di contesti di comunità, marginalità, multiculturalità, laboratori con minori e PET friendly. Collabora con alcune delle maggiori realtà del terzo settore pugliesi. E’ anche educatrice Cinofila della Federazione Italiana Cinofilia Scuola e Soccorso ed esperta in nose in progress e problem solving, laureata in lingue e letterature straniere ad indirizzo turistico.

Fanel Coppola
interventi assistiti con gli animali I.A.A. – istruttore della disciplina ginnica CONI FIF (Federazione Italiana Fitness)
Dottore in Neuroscienze Cognitive, della Psicologia e del Counseling. Educatore Cinofilo specializzato in Interventi Assistiti dagli Animali, svolge attività ludiche, ricreative, di socializzazione e attività riabilitative per la funzionalità motoria e lo sviluppo cognitivo dei bambini.
Nei suoi programmi pedagogici il binomio uomo – animale viene sempre coinvolto, prendendo in considerazione il suo percorso ontogenetico e filogenetico.
