Campi Natura

Estate bambini 4-14 anni

Location convenzionate del territorio

I campi estivi si terranno dal 09 giugno al 08 agosto 2025 con entrata dalle ore 8.00 – 9.00 e uscita dalle ore 14.30 alle ore 15.30
I campi estivi si terranno presso la sede di Tenuta Ippedico – fattoria didattica e circolo ippico – Ruvo di Puglia.

In tutta l’area dei campi estivi si possono trovare acqua fresca corrente potabile, strutture al coperto disponibili per condizioni meteo avverse, servizi igienici attrezzati e sanificati, aree scoperte attrezzate per lo svolgimento di tutte le attività ludico ricreative, animali da cortile e scuderie cavalli, area giochi bambini.

PRENOTA CAMPO NATURA | POSTI LIMITATI!
[restrict]

Contributo per la partecipazione ai nostri centri estivi.

  • Contributo 4 settimane 1 bambino >>> € 270 (in promo € 235)
  • Contributo 6 settimane 1 bambino >>> € 405 (in promo € 370)
  • Contributo 8 settimane 1 bambino >>> € 540 (in promo € 505)
  • Contributo 4 settimane 2 bambini (fratelli) >>> € 570 (in promo € 535)
  • Contributo 6 settimane 2 bambini (fratelli) >>> € 810 (in promo € 775)
  • Contributo 8 settimane 2 bambini (fratelli) >>> € 1.080 (in promo € 1045)
Procedi al Versamento del contributo
[/restrict]
Il contributo di partecipazione al campo estivo, comprende:
  • polizza RCT e antinfortunio personale
  • t-shirt
  • sconto adesione e sconto fratelli
  • fruizione di tutti gli spazi esterni ed interni
  • area giochi e psicomotricità
  • laboratori didattici
  • attività laboratoriali
  • uso di tutti i servizi e gli spazi riservati al campo
  • assistenza telefonica per varie ed eventuali
  • acqua potabile
  • supporto da parte di educatori specializzati nella relazione adulto-bambino e supporto su tutte le attività educative proposte
  • modulazione delle settimane secondo le proprie esigenze durante tutto il periodo di durata del campo entro il 01 Agosto 2025
Servizio mensa e bus navetta facoltativi
Entrambi i servizi sono a discrezione dell’utente. I bambini possono essere accompagnati dai propri genitori o adulto di riferimento, oppure ci si può organizzare in modalità “car pooling”, mettendo l’auto di un genitore a disposizione, creando sostenibilità economica e ambientale.
Se non prenotato presso la struttura, il pranzo può essere comodamente portato da casa e consumato insieme a tutti i bambini.

Cosa portare quotidianamente:

▪ T-shirt, zainetto, targhetta con nome e cognome

▪ kit ermetico lavabile per il pranzo (piatto, bicchiere, posate)
▪ cambio vestiti intimi e una magliettina/pantaloncino
▪ un k-way in caso di pioggia o un golfino leggero
▪ una borraccia
▪ scarpe da ginnastica adeguate e non aperte
▪ crema solare
▪ monete quanto basta per un gelato

Cosa non portare

  • dispositivi elettronici
  • smartphone
  • giochi da casa
  • merende in esubero

N.B. non è possibile somministrare medicinali ai bambini nè da parte degli operatori nè da parte dell’organizzazione

Facoltativo (sono previsti servizi extra su richiesta con prenotazione anticipata):

  • Servizio Bus Navetta
    • A/R Hotel Talos – Tenuta Ippedico – Ruvo di Puglia
    • A/R Parcheggio Via Di Vittorio – Tenuta Ippedico – Ruvo di Puglia
    • A/R Villetta Via Ruvo – Tenuta Ippedico – Terlizzi
    • A/R Parcheggio Interspar – Tenuta Ippedico – Corato
    • Orari di partenza 08.00 e ritorno tra le ore 15.30 – 16.00
    • Costo € 20.00 a settimana 1 bambin* / 40.00 Euro a settimana 2 fratelli (10 corse)
  • Servizio Mensa con cucina interna:
    • € 5,00 al giorno e comprende: merenda a metà mattina (frutta di stagione, torte, verdura fresca…) e pranzo con un primo o piatto unico, contorno, acqua, frutta o gelato.
    • Servizio mensa direttamente in struttura Tenuta Ippedico – Ruvo di Puglia

Per il servizio bus navetta e il servizio mensa è necessaria la prenotazione preventiva per tutta la durata del campo.

PRENOTA CAMPO NATURA | POSTI LIMITATI!
TEMPO AUTOGESTITO ATTIVITA’
Arrivo 08:00 – 09:00 Arrivo al campo
Esperienze per interesse Fuori campo: tempo dedicato all’esplorazione itinerante di luoghi del GeoParco UNESCO Alta Murgia e costa
Esperienze per interesse Il Nido dell’arte: spazio dedicato alle arti manuali e creative, tecnologia, laboratori di pittura, dell’argilla, della pietra, costruzione di oggetti e giochi partendo da elementi naturali, elementi di teatro, costruzione e lettura di libri
Esperienze per interesse Laboratori di pet friendly: spazio dedicato alla relazione uomo-animale, visita agli animali da fattoria, pet friendly
Esperienze per interesse Il mondo fuori: spazio dedicato alla scienza e alla natura, con attività escursionistiche, orienteering, sport e movimento, aquilonismo, uso del microscopio, elementi di geografia, piante officinali
Esperienze per interesse Aulè: spazio dedicato ai giochi di un tempo, giochi tra gli alberi, giochi cooperativi, psicomotricità per bambini
Esperienze per interesse quando disponibili Experience Day: momenti dedicati agli antichi mestieri e laboratori di pratica e conoscenza
Food Merenda ore 10.30 – Pranzo ore 13.00 – 16.00 Ritorno a casa
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
PRENOTA CAMPO NATURA | POSTI LIMITATI!
[restrict]

Contributo per la partecipazione ai nostri centri estivi.

  • Contributo 4 settimane 1 bambino >>> € 270 (in promo € 235)
  • Contributo 6 settimane 1 bambino >>> € 405 (in promo € 370)
  • Contributo 8 settimane 1 bambino >>> € 540 (in promo € 505)
  • Contributo 4 settimane 2 bambini (fratelli) >>> € 570 (in promo € 535)
  • Contributo 6 settimane 2 bambini (fratelli) >>> € 810 (in promo € 775)
  • Contributo 8 settimane 2 bambini (fratelli) >>> € 1.080 (in promo € 1045)
Procedi al Versamento del contributo
[/restrict]

Esperienze giornaliere Macaranga Campi Natura

Gli interessi dei bambini al primo posto come modalità educativa e didattica. Una suddivisione naturale in base alla propria curiosità ed attitudine e non suddivisione per ore o per materie. Degli spazi di apprendimento che motivino i bambini, li facciano emozionare, interagire con il contesto, i materiali e gli educatori.

  1. Lo spazio esterno e il bosco come aula didattica privilegiata.
  2.  Una grande attenzione alla relazione, con educatori sempre aperti a rispondere alle domande e curiosità dei bambini.
  3. L’esperienza diretta come principio cardine della didattica – come dice un proverbio giapponese molto caro a Bruno Munari e a Gianfranco Zavalloni: ”Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara“.
  4. L’importanza delle emozioni – “Si può vivere da adulti felicemente senza sapere i logaritmi o senza conoscere la struttura dell’atomo, non si può essere felici senza sapersi relazionare con l’altro e non sapendo amare.”  (Paolo Mai, Danilo Casertano, Sabina Bello, Giordana Ronci, maestri e fondatori dell’Asilo nel Bosco di Ostia antica)
  5. Il gioco e l’interesse reale del bambino, come veicolo didattico privilegiato e come strumento comunicativo maggiormente usato.

Tutte le attività saranno svolte attenendosi alle linee guida “Attività ludico-ricreative – centri estivi – per i bambini d’età superiore ai 3 anni e gli adolescenti con la presenza di operatori addetti alla loro conduzione utilizzando le potenzialità di accoglienza di spazi per l’infanzia e delle scuole o altri ambienti similari” redatte in coerenza con gli orientamenti contenuti nel documento della Società italiana di pediatria sulle attività extra domestiche per soggetti in età evolutiva.

Vuoi ricevere informazioni?

Compila il form il nostro staff si metterà in contatto con te

Informazioni generali

I campi estivi “Macaranga Campi Natura” sono rivolti a bambini e ragazzi nella fascia d’età dai 4 anni ai 14 anni e si svolgono all’interno di location convenzionate con l’associazione Macaranga APS e luoghi all’aperto.

La natura rappresenta il luogo ideale di amplificazione delle occasioni di relazione con gli altri, di attività fisica, di interazione con lo spazio, in un tempo lungo, disteso, che stimola il pensiero creativo e la scoperta del mondo circostante, la  socializzazione e la sperimentazione del gioco libero. Il gioco è anche comunicazione, perché insegna a confrontarsi nel rispetto di regole comuni.
Il contatto con la natura sostiene lo sviluppo della capacità di risolvere i problemi, di pensare in modo critico, di prendere decisioni, di assumersi responsabilità in un processo di crescita che insegna a esprimersi, a comunicare, a interrogare il mondo, a diventare sempre più se stessi, processo complementare all’approccio logico-pedagogico della scuola.

Attività ricreative, educative, esperienziali outdoor

È fondamentale aiutare i bambini e ragazzi a sviluppare la propria creatività attraverso il gioco libero, laboratori di promozione dell’ascolto e della lettura, laboratori basati sulla manipolazione di materiali naturali e land art, attività naturalistiche, interventi assistiti con animali, percorsi senso-motori per bambini, momenti di condivisione e gioco libero.

Alimentazione

La salute dei vostri figli è una nostra priorità!

Il nostro cibo è rigorosamente di stagione, a km0 e cucinato al momento.

Amiamo mangiare sano e vogliamo che anche i nostri figli facciano lo stesso, imparando ad apprezzare la buona cucina e le peculiarità culinarie del nostro territorio.
I nostri menù giornalieri sono variegati e presentano prodotti locali, sono a base di verdure e frutta di stagione e sono pensati anche per i ragazzi che hanno particolari esigenze alimentari.