SENZA BARRIERE
percorsi esperienziali per neurodiversità e diversabili
presso luoghi e location convenzionate
Spazio e tempo caratterizzano la vita di ogni essere umano, e molto spesso l’uomo concentra la sua attenzione solo sulla quantità di tempo vissuto, ma, come sostiene Lorena Milani, «il tempo non è solo “quantità”, ma è soprattutto “qualità”, è percezione del nostro vissuto, è dimensione fortemente segnata dalla nostra interpretazione soggettiva».
La persona diversamente abile in quanto persona, quindi portatrice di desideri, bisogni, progetti, è una persona nel tempo, è “custode del suo tempo” il tempo, sia occupato che libero, è vita, la persona deve avere «il diritto a un’esistenza piena, alla possibilità di dare un significato personale al proprio essere-qui-nel-mondo».
Macaranga si propone come nuova proposta educativa e ha lo scopo di unire gli ambiti della disabilità a quelli dell’ambiente naturale. In modo particolare rivolge la sua attenzione alla valenza educativa del tempo libero per i soggetti disabili e per la loro famiglia, organizzando attività con alla base la pedagogia dell’Outdoor Education.
NATURA SENZA BARRIERE
Molti percorsi esperienziali in ambito dell’outdoor education nascono sotto lo stesso segno e vanno coerentemente nella stessa direzione: facilitare la fruizione del patrimonio naturale e delle aziende convenzionate da parte delle persone diversamente abili e neurodiversità.
L’obiettivo è di promuovere la conoscenza delle aree naturalistiche e dei servizi annessi alle strutture, in modo inclusivo e condiviso, sperimentando spesso azioni innovative nel campo dell’accessibilità dei percorsi naturali.
UN SENTIERO PER TUTTI
Un percorso in località Bosco Scoparella, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia che mette in atto criteri e sperimentazioni progettuali in tema di accessibilità per renderlo fruibile da qualunque visitatore. È adatto anche a persone non vedenti, ipovedenti, disabili motori o più semplicemente persone anziane, mamme con passeggini, bambini in bicicletta. Si sviluppa per circa un chilometro senza alcun dislivello; lo sterrato è compatto e rispettosa dell’ambiente; Nella maggior parte dei tratti, esso è bordato da tronchi o muretti a secco che fungono da batti-bastone per far mantenere l’orientamento ai non vedenti.
Attività e proposte
- Laboratorio cinofilo
- Visita agli animali da cortile
- Attività con cavalli
- Esperienze in cucina
- Esperienze creative
- Esperienze in musica
- Escursioni guidate
- Attività manuali
Vuoi ricevere informazioni?
Compila il form il nostro staff si metterà in contatto con te