Macaranga Adventure Camp
Campi estivi residenziali
con pernottamento per ragazzi dai 10 anni in su
presso aziende e spazi convenzionate
I campi di esperienza “Adventure Camp” prevedono il pernottamento in tenda. Possono avere una durata dai 4 ai 7 giorni e si svolgono all’interno di boschi o luoghi all’aperto facenti parte del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e in contesti naturalistici limitrofi.
Questa proposta è rivolta ai ragazzi dai 10 anni in su. È caratterizzata da una full immersion nella natura e dal coinvolgimento emotivo nelle iniziative di animazione. È basata sull’educazione ambientale, sulla conoscenza del territorio e delle ricchezze naturalistiche, sulla socializzazione delle esperienze.
I giochi, le escursioni, l’esplorazione, le attività sportive svolte all’interno di boschi o in luoghi all’aperto e nel rispetto dell’ambiente costituiscono delle occasioni straordinarie per imparare divertendosi. L’esperienza sul campo, grazie anche al rapporto costruttivo tra educatori e ragazzi e allo scambio di conoscenze, contribuisce alla crescita dei ragazzi e consente loro di acquisire consapevolezza del se e al tempo stesso di sviluppare l’autostima e un forte senso sociale.
Per i ragazzi, fare esperienze al di fuori del contesto familiare è anche un modo per sviluppare l’indipendenza e l’autonomia, una conquista che favorisce la sicurezza di sé.
Attività creative, esperenziali
Laboratori creativi e di manipolazione di materiali naturali, archeologia sperimentale, attività naturalistiche, attività ludiche e ricreative.
Attività sportive outdoor
Escursioni, passeggiate, bushcraft.
Spare time
Confronto e dialogo sulle esperienze vissute dai ragazzi.
130€
Programma
Giovedi 30 Luglio
17.00 | arrivo presso Centro visite Gargano |
17.30 | preparazione e sistemazione del campo con tende |
20.00 | cena |
22.00 | racconti intorno al fuoco |
Venerdi 31 Luglio | |
---|---|
8.00 | colazione |
9.00 | archeologia sperimentale e divulgativa |
13.00 | pranzo |
14.00 | free time e sistemazione del campo |
17.00 | attività sociali green e naturalistiche |
20.00 | cena |
21.00 | racconti intorno al fuoco |
Sabato 01 Agosto | |
8.00 | colazione |
9.00 | archeologia sperimentale e divulgativa |
13.00 | pranzo |
14.00 | free time e sistemazione del campo |
17.00 | archeologia sperimentale e divulgativa |
20.00 | cena |
21.00 | trekking notturno tra i senteri del bosco |
Domenico 02 Agosto | |
8.00 | colazione |
9.00 | archeologia sperimentale e divulgativa |
13.00 | pranzo |
14.00 | free time e sistemazione del campo |
17.00 | aquilonismo da trazione |
20.00 | cena |
21.00 | racconti intorno al fuoco e momento conviviale |
Cosa portare:
- tenda da campeggio e attrezzature varie
- un asciugamano mare o tappetino in gomma
- cambio vestiti intimi e magliettine/pantaloncini/felpe
- un k-way in caso di pioggia o un golf leggero
- una borraccia
- scarpe da ginnastica e/trekking adeguate e non aperte
- crema solare
- eventuali medicinali per allergie
- soldi quanto basta per bibita fresche ed eventuali
- telefoni solo per chiamate
Cosa non portare
- iPod
- giochi elettronici
Modalità di pagamento
Quota individuale da versare in unica soluzione, che comprende assicurazione personale RC, colazione, merenda, pranzo e cena, attività giornaliere guidate da esperti, uso dei servizi € 130
Versamento dell’intera quota entro il primo giorno di attività
Vuoi ricevere informazioni?
Compila il form il nostro staff si metterà in contatto con te